Autore: ogcm2
Data: 20 Febbraio 2018
Categorie: Diritto giurisprudenziale / prevedibilità decisioni - importanti, Europa - importanti, Giustizia e dialoghi transculturali, Giustizia e dialoghi transculturali - importanti, in Evidenza, Materiali comuni
le “Schede brevi sulla competenza per materia delle sezioni specializzate ex art.3 dl n.13/2017” sono state redatte a cura di Maria Concetta Causarano e Teresa Pucci, tirocinanti presso la Sezione immigrazione del Tribunale di Firenze
di seguito la presentazione della Presidente della Sezione, Luciana Breggia:
“Il decreto legge n. 13 del 17 febbraio 2017, convertito con la legge n. 47 del 2017 ha previsto l’istituzione di Sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e di libera circolazione dei cittadini dell’Unione Europea.
L’art. 3 del decreto indica una serie di competenze attribuite a tali sezioni. L’indicazione è effettuata attraverso numerosi richiami ad altre norme.
Per facilitare la ricerca degli interpreti, abbiamo pensato di dipanare la matassa e fornire una specie di mappa per orientarsi attraverso le varie competenze, aggiungendo alcuni cenni sulla normativa sostanziale di riferimento e quella processuale.
Il lavoro non è un commentario e vuole semplicemente offrire schede di orientamento agli operatori del settore.”
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'Informativa estesa sui Cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Informativa estesa sui Cookie
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.