Autore: Webmaster
Data: 19 Aprile 2016
Categorie: Danno alla persona - importanti
Il Gruppo “Danno alla persona – Danno Milano” nasce quale costola dell’Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano, dal quale nel 1995 sono nate le omonime Tabelle liquidative poi via via aggiornate fino alla allegata versione 2014 (vedi allegati 1 e 2 ), attualmente riconosciute anche dalla prevalente giurisprudenza della Cassazione quale strumento per la determinazione di un equo valore risarcitorio, tale cioè da garantire la parità di trattamento e da applicare in tutti i casi in cui la fattispecie concreta non presenti circostanze idonee ad aumentarne o ridurne l’entità.
Il Gruppo è stato costituito per il raggiungimento delle seguenti finalità:
Più in generale il “Gruppo Danno alla persona – Danno Milano” intende sollecitare un fecondo dibattito al fine di individuare su problematiche tecniche risarcitorie di attualità le soluzioni maggiormente condivise, favorendo quindi anche la prevedibilità delle decisioni, nell’auspicio di contribuire anche in tal modo e per quanto possibile ad una riduzione dello specifico contenzioso attualmente in essere.
Nel solco di questa attività, i componenti del Gruppo, che annovera circa 250 componenti tra Magistrati, Avvocati, Medici Legali, Mediatori, Personale Amministrativo, tirocinanti e stagisti, hanno recentemente valutato l’opportunità di un aggiornamento/completamento delle Tabelle milanesi per la liquidazione del danno non patrimoniale alla persona derivante da lesione alla integrità psicofisica e dalla perdita del rapporto parentale individuando otto specifiche tematiche cui sono attualmente dedicati altrettanti momenti di riflessione e studio:
E’ previsto un primo rendiconto dell’attività degli otto sottogruppi, tutt’ora al lavoro, in occasione della Assemblea Nazionale che si terrà a Milano dal 27 al 29 maggio p.v.: nel febbraio 2017 è poi prevista, sempre a Milano, una riunione del Coordinamento nazionale degli Osservatori “monotematica” dedicata alla liquidazione del danno alla persona e nella quale ciascun Osservatorio porterà il proprio contributo sulle otto tematiche. “
Download:
Criteri orientativi-Trib Milano-Edizione 2014 – DOC
quesito Osservatorio Milano 10.4.2013 – DOC
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'Informativa estesa sui Cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Informativa estesa sui Cookie
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.