Spazio unico europeo, principio della doppia cittadinanza, libera circolazione delle persone da un lato, secoli di storia del diritto nei diversi Stati dell’Unione dall’altro: apertura delle frontiere, che si scontrano, talvolta, contro “barriere” normative non uniformi e consuetudini interpretative tra loro dissonanti.
Ma proprio dove la normativa lascia spazio all’elaborazione giurisprudenziale, proprio lì vi è il terreno più fecondo per elaborare “prassi virtuose” e principi di diritto comuni che mettano al centro l’uomo, nella costruzione di una casa comune europea, ove si riescano a coniugare diritti ed effettività di tutela.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'Informativa estesa sui Cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Informativa estesa sui Cookie
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.